La storia

Rovezzano B&B è situato a pochi minuti dal centro storico di Firenze, in direzione sud e precisamente sull'”Aretina”, l’antica via consolare romana che collega Firenze ad Arezzo, all’interno del bellissimo parco Rinascimentale di Villa Favard.

All’inizio del secolo scorso sorgeva a pochi chilometri dalla citta’ di Firenze un piccolo agglomerato di case conosciuto come Rovezzano. Al centro di un vasto parco fu costruita la villa rinascimentale di Rovezzano che venne completamente ristrutturata dalla Baronessa Fiorella Favard De L’Anglade durante la seconda meta’ dell’ottocento.
Nel 1946 la Contessa Maria Antonietta di Frassineto creo’ la Tessitura di Rovezzano, per continuare l’antica arte fiorentina della produzione artigianale di tessuti pregiati d’arredamento.

La Tessitura di Rovezzano trovò la sua naturale collocazione negli annessi agricoli di Villa Favard, e nella luminosa limonaia era conservata la preziosa collezione storica di tessuti. E’ stata salvata così dal degrado, o dalla pura e semplice cancellazione, una testimonianza del patrimonio architettonico rurale: dalla tinaia furono ricavati i locali per i telai, nel granaio il magazzino e la rifinizione dei tessuti, nella limonaia il salone che accoglie l’archivio ed il campionario della produzione.
Anno dopo anno, nuovi e antichi disegni vennero ad arricchire l’archivio della Tessitura di Rovezzano. Ricerche museali, studio di quadri, affreschi, stampe, miniature, porcellane, reperti di antiche tappezzerie, nuovi disegni di architetti, rivisitazione di disegni classici, tutto questo forma la base dei tessuti che videro come materia prima il puro cotone, tinto “indanthren” (pertanto inalterabile), i filati pregiati, e, qualche volta, sottili e discreti fili d’oro.
In quasi mezzo secolo di attività, si affermò uno “stile Rovezzano”, nella certezza di trovare negli storici telai la risposta alle più esigenti richieste di gusto e di raffinatezza.
Operaie esperte, fedeli, innamorate del loro lavoro, fecero sorgere dagli antichi telai artigianali, veri reperti di una civiltà pre-industriale, la meraviglia quotidiana di un tessuto che nasceva con lentezza esasperante, millimetro dopo millimetro, con un ritmo costante, senza tempo, per compiere il miracolo antico della tessitura artigianale.

Nel 1995, l’artista Mauro Molinari, quasi per caso conobbe i tessuti artigianali della Tessitura Rovezzano.
Da questi, prese spunto per dipingere con una sua tecnica alcuni quadri; uno di questi è ancora oggi esposto nel Rovezzano Holiday Home.
La “cartolina”, consisteva nell’invito alla mostra, che si tenne per tutto il Febbraio 1996 presso le vecchie cantine con i soffitti a volta della Tessitura Rovezzano.

[smartslider3 slider=14]


Nel ricordo dell’antica Tessitura di Rovezzano, le sei camere del nostro Bed e Breakfast – Impruneta, Villamagna, Ponte Vecchio, il Poggetto, Villa Palmieri e Bargello – portano il nome del tessuto con cui sono arredate.

 Rovezzano-B&B_Firenze---Impruneta_room  Rovezzano-B&B_Firenze---Villamagna_room-    Rovezzano-B&B_Firenze---Pontevecchio_room
Rovezzano-B&B_Firenze---VillaPalmieri_room  –  Rovezzano-B&B_Firenze---Ilpoggetto_room
   Rovezzano-B&B_Firenze---Bargello_room